Sede Centrale

Sede centrale del Comune

comune

Descrizione

Servizi offerti

Modalità di accesso

Accesso disabili

Indirizzo

Corso Garibaldi 4, Zagarise 88050

Zagarise

Orario per il pubblico

Lunedì 9:00 13:00 Martedì 9:00 14:00 Mercoledì 9:00 13:00 Giovedì 9:00 13:00 e 15:00 18:00 Venerdì 9:00 13:00 Ufficio Tributi Mercoledì 9:00 12:00 Giovedì 15:00 18:00 Ufficio Tecnico LL. PP. Martedì 9:00 13:00 Giovedì 9:00 13:00 e 15:00 18:00

Contatti

Centralino

T 0961937014

Pec Protocollo

pec: protocollo.zagarise@asmepec.it

Struttura responsabile

Categoria:

Sede

Area Amministrativa

Il centro di costo fornisce supporto tecnico, operativo e gestionale per:

  • le attività deliberative degli Organi Istituzionali; attraverso il servizio del protocollo generale, gestito su supporto informatico nel rispetto delle norme vigenti, provvede alla registrazione di tutti gli atti degli Uffici Comunali e della corrispondenza in entrata ed in partenza.
  • Sovrintende alla tenuta dell’Albo Pretorio per l’affissione di atti, manifesti, ed avvisi in genere.
  • fornisce supporto amministrativo e professionale per la promozione e l’organizzazione di corsi, convegni e seminari. programma ed autorizza le ferie del personale assegnato all’Area;
  • verifica lo stato di malattia di tutti i dipendenti del Comune richiedendo le visite domiciliari di controllo attraverso i medici dell’A.S.L.;
  • trasmette le comunicazioni mensili delle assenze per malattia al Responsabile dell’Area Economico Finanziaria per operare le trattenute secondo le previsione del D.L 25 Giugno 2008, n° 112, sopra richiamato;
  • Cura la tenuta ed aggiornamento dell’Anagrafe della Popolazione residente (A.P.R.) e dell’A.I.R.E. (Anagrafe dei residenti all’estero); al servizio di certificazione e attestazione nelle materie anzidette ed alla cura di ogni atto previsto in materia, alla cura dei rapporti con le forze dell’ordine autorizzate alla consultazione degli atti anagrafici.
  • Cura i Censimenti e le statistiche ed i rapporti con l’ISTAT;
  • Cura degli atti di Stato Civile in tutte le loro fasi per le quali sorgono, si modificano o si estinguono i rapporti giuridici di carattere personale e familiare e quelli concernenti lo “status civitatis” , alla tenuta dei relativi registri ed ai servizi connessi di carattere certificativo, alla cura dei rapporti con le autorità diplomatiche italiane all’estero. Tenuta delle liste elettorali, atti e gestione delle procedure ed operazioni elettorali in tutte le fasi e dei rapporti con la Commissione Elettorale Circondariale, con la Prefettura , con la Procura della Repubblica e con la Regione. alla gestione delle elezioni e dei referendum.
  • Cura gli adempimenti in materia di toponomastica e numerazione civica, di competenza anagrafica,
  • Cura la tenuta ed aggiornamento degli albi dei giudici popolari di corte d’appello e di corte di assise d’appello, del piano topografico comunale, dell’albo degli scrutatori di seggio elettorale, nonché alle proposte di aggiornamento dell’albo dei presidenti di seggio elettorale.
  • Provvede alla registrazione e consegna dei libretti di pensione (Ministero del Tesoro e Invalidi Civili).
  • Provvede al rilascio delle carte di identità, delle pratiche per passaporti, dei lasciapassare per l’espatrio dei minori.
  • Rilascio di autenticazioni in materia di documentazione amministrativa, e autorizzazioni di traslazione e cremazione in materia di polizia mortuaria. Ogni altro adempimento riferibile ai poteri del Sindaco in qualità di Ufficiale di Governo nelle materie previste dagli articoli 14 e 54 lettera a) del .U.E.L.n.267/2000. Utilizzo della posta elettronica, del Protocollo Informatico. Concessione contributi alle scuole materne e per il diritto allo studio, a titolo di rimborso spese varie di gestione scolastica.
  • Collabora per la programmazione dei servizi e delle attività per le scuole elementari, e gestisce gli aspetti amministrativi e di funzionamento.
  • Si occupa della gestione delle funzioni delegate di ambito culturale, ricreativo, sportivo, di socializzazione e di animazione del territorio oltre che promuovere, programmare e realizzare iniziative ed attività culturali proprie del Comune (mostre, convegni, seminari, spettacoli, celebrazioni e commemorazioni).
  • Provvede a dare pubblicità alle iniziative predette ed a tutte quelle informazioni che riguardano l’offerta culturale-turistico-ricreativa al fine di favorire la più ampia partecipazione di cittadini alle iniziative organizzate dal Comune ed incrementare l’afflusso turistico.
  • Cura l’attività culturale dell’Ente che si manifesta attraverso una programmazione annuale articolata in iniziative di carattere ricorrente, occasionale o riferite a significativi e particolari momenti culturali (mostre, rassegne, convegni , seminari, corsi rivolti agli adulti, tavole rotonde, spettacoli teatrali, musicali, celebrazioni commemorative, ecc.).

Area Finanziaria

Sovrintende alla regolarità dei procedimenti contabili e delle modalità di gestione delle risorse economiche nel rispetto delle norme di legge e del Regolamento di Contabilità. In particolare:

  • cura gli adempimenti fiscali e tributari del Comune, la raccolta e l’elaborazione dei dati necessari per la predisposizione periodica delle varie denunce fiscali e gli atti connessi con la tenuta delle relative contabilità;
  • attua la tenuta sistematica delle rilevazioni contabili attinenti alle entrate ed alle spese; cura i rapporti con L’Organo di Revisione Contabile;
  • ha la competenza per quanto attiene alla corresponsione del trattamento economico ai dipendenti, ai relativi adempimenti contabili, all’applicazione dei C.C.N.L., alla tenuta delle schede del personale; predispone gli atti relativi al pensionamento e cura la gestione di tutti i relativi adempimenti;
  • provvede al calcolo ed al versamento di tutte le ritenute previdenziali, assistenziali, fiscali e comunque connesse al trattamento economico del personale;
  • provvede al pagamento di tutte le spese fisse nascenti da obblighi contrattuali periodiche;
  • provvede al pagamento delle rate dei mutui passivi alle relative scadenze;
  • elabora tutte le statistiche contabili e resoconti richieste da altri organi dello Stato o Enti Pubblici;
  • programma ed autorizza le ferie del personale del settore;
  • cura la compilazione del conto annuale, Rapporti con la Tesoreria Comunale (controlli mensili riscossioni e pagamenti, a copertura).
  • Prelevamenti dal c.c.p.
  • Predisposizione bilancio annuale e pluriennale e relativi allegati , relazione previsionale programmatica.
  • Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi, verifica degli equilibri di bilancio. Variazioni di bilancio Variazioni PEG e prelevamenti dal fondo di riserva.
  • Predisposizione rendicontazione bilancio e relativi allegati.
  • Cura la compilazione dell’inventario e del conto del patrimonio.

Area Tecnica

In particolare:

  • progetta, elabora e coordina gli interventi per l’esecuzione delle opere pubbliche comunale, in attuazione dei programmi dell’A.C., degli atti di indirizzo dati dal Sindaco o dalla G.C., anche su sua richiesta;
  • controlla e cura i lavori per l’adeguamento alle norme di sicurezza degli impianti tecnologici, l’abbattimento delle barriere architettoniche, e la messa in sicurezza degli edifici comunali in attuazione alle norme vigenti; conferisce gli incarichi per le progettazioni esterne, quando l’Ufficio non è nelle condizioni di procedere direttamente, sulla base del Codice di Autoregolamentazione approvato con delibera della G.C.;
  • Cura la validazione dei progetti a vari livelli direttamente o tramite struttura adeguata;
  • Provvede all’approvazione dei progetti definitivi ed esecutivi delle OO.PP.;
  • Cura le procedure espropriative e servitù; Provvede all’elaborazione delle schede per l’Osservatorio LL.PP.;
  • garantisce lo svolgimento ottimale dei compiti tecnico-amministrativi di supporto agli altri Settori;
  • elabora ed approva i bandi di gara, i verbali di preselezione di imprese e garantisce lo svolgimento delle gare per l’affidamento dei lavori pubblici e le procedure per l’acquisizione delle aree; assicura una corretta progettazione, direzione dei lavori e contabilizzazione degli interventi eseguiti in economia dal Comune e di tutti quelli affidati alla sua competenza;
  • controlla gli atti tecnico-contabili dei lavori pubblici il cui incarico di progettazione e direzione dei lavori è stato affidato all’esterno, provvedendo alla loro liquidazione; è il responsabile della sicurezza del personale ai sensi del Decr. Leg. 9 Aprile 2008 N° 81 successive modifiche ed integrazioni;
  • Attua gli interventi programmati dall’A.C. per la tutela, gestione e manutenzione del Patrimonio Comunale.
In particolare:
  • progetta, elabora e coordina gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici pubblici e strutture di proprietà comunale, degli atti di indirizzo dati dal Sindaco o dalla G.C., anche su sua richiesta;
  • controlla e cura i lavori predetti nella piena osservanza delle norme di sicurezza, l’abbattimento delle barriere architettoniche, e la messa in sicurezza degli edifici comunali in attuazione alle norme vigenti;
  • attiva le procedure amministrative per la tutela sia del territorio che del patrimonio comunale;
  • garantisce lo svolgimento ottimale dei compiti tecnico-amministrativi di supporto agli altri Settori;
  • ha il potere di ordinanza che per legge non sia demandato al Sindaco, quale Ufficiale di Governo, o ad altri responsabili;
  • propone le deliberazioni di competenza del servizio;
  • elabora ed approva i bandi di gara per la vendita di lotti boschivi, garantisce lo svolgimento delle gare per l’affidamento e controlla il regolare utilizzo dei lotti nei termini indicati dal verbale di assegno e stima e del capitolato speciale di appalto;
  • assicura una corretta progettazione, direzione dei lavori e contabilizzazione degli interventi eseguiti in economia dal Comune e di tutti quelli affidati alla sua competenza;
  • provvede alla manutenzione e messa in sicurezza del patrimonio stradale, interno ed esterno al centro abitato, tramite interventi di miglioramento e ripristino del manto bituminoso, sistemazione guard-rail al fine di garantire la corretta fruibilità sia dei pedoni che degli automezzi;
  • provvede al rilascio delle autorizzazioni di manomissioni di suolo pubblico con i relativi controlli di ripristino dello stato dei luoghi;
  • provvede al rilascio delle autorizzazioni di occupazione di suolo pubblico e dei passi carrai, informando di ciò l’ufficio tributi per la relativa iscrizione a ruolo; coordina le attività invernali di sgombero delle frane ed eventualmente della neve e per la sicurezza della viabilità;
  • provvede a garantire la regolare erogazione dell’acqua potabile, sia al centro che nelle frazioni, programmando per tempo un servizio efficiente specie nei mesi di luglio-agosto e settembre;
  • provvede al rilascio delle autorizzazione di allaccio acqua potabile dando comunicazione all’Ufficio Tributi per l’iscrizione a ruolo dell’avvenuto allaccio;
  • provvede ad organizzare, di concerto con l’ufficio tributi, l’annuale lettura dei contatori di consumo acqua potabile;
  • provvede ad una adeguata manutenzione degli impianti della pubblica illuminazione;
  • Provvede ad autorizzare l’insediamento di cartelloni pubblicitari, comunicando l’autorizzazione all’Ufficio Tributi;
  • Espleta funzioni di tutela del territorio e gestione del verde pubblico, applicando le leggi in materia e la predisposizione di provvedimenti amministrativi conseguenti, mediante appalti e gestione propria;
  • Attua e coordina gli interventi di recupero e manutenzione del verde pubblico, scolastico e sportivo.;
  • Autorizzazioni per esumazioni, estumulazioni, trasporto salme in altri cimiteri o in altri comuni; Concessione loculi, ossari, tombe e cappelle familiari, Tenuta ed aggiornamento registri;

Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l’organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo del Comune. Quali competenze sono attribuite al Consiglio comunale dalla legge? Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali, Decreto legislativo n. 267 del 18/8/2000 (link esterno), attribuisce ai consigli comunali competenze limitatamente ai seguenti atti fondamentali:

  • gli statuti dell’ente e delle aziende speciali, i regolamenti, i criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi;
  • i programmi, le relazioni previsionali e programmatiche, i piani finanziari e i programmi di opere pubbliche, i bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni, il rendiconto, i piani territoriali urbanistici, i programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione, eventuali deroghe ad essi, i pareri da rendere nelle dette materie;
  • le convenzioni tra i comuni e quelle tra comuni e provincia, la costituzione e la modificazione di forme associative;
  • l’istituzione, i compiti e le norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione;
  • l’assunzione diretta dei pubblici servizi, la costituzione di istituzioni e di aziende speciali, la concessione dei pubblici servizi, la partecipazione dell’ente locale a società di capitali,l’affidamento di attività o servizi mediante convenzione;
  • l’istituzione e l’ordinamento dei tributi, con l’esclusione della determinazione delle relative aliquote, la disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi;
  • gli indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza;
  • la contrazione dei mutui e l’emissione dei prestiti obbligazionari;
  • le spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo;
  • gli acquisti, le alienazioni immobiliari e le relative permute, gli appalti e le concessioni che non siano previsti espressamente in atti fondamentali del consiglio o che non ne costituiscano mera esecuzione e che, comunque, non rientrino nella ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di competenza della giunta, del segretario o di altri funzionari;
  • definizione degli indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei propri rappresentanti presso enti, aziende e istituzioni operanti nell’ambito del comune.

Ufficio Protocollo

Ufficio Protocollo

Ufficio Ragioneria

Ufficio Ragioneria

Ufficio Segreteria

Ufficio Segreteria

Ufficio Tecnico

Ufficio Tecnico

Giunta Comunale

Secondo il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (Titolo III  Capo I art. 36 del Decreto Legislativo n. 267 del 18.8.2000), la Giunta è un organo di governo del Comune. La composizione della Giunta comunale è determinata dalla legislazione statale, che fissa il numero degli Assessori in relazione al numero di abitanti del comune. Per il nostro Comune la Giunta è composta dal Sindaco che la presiede e da un massimo di cinque assessori. La carica di Assessore è incompatibile con la carica di Consigliere comunale.

La Giunta comunale compie gli atti di amministrazione che non sono riservati al Consiglio (cui spettano gli atti di indirizzo) e che non rientrano nelle competenze del Sindaco, degli organi di decentramento, del Segretario e dei Dirigenti. Alla Giunta spettano cioè i compiti di gestione vera e propria, vale a dire di esecuzione.

La Giunta Comunale collabora con il Sindaco nell’attuazione degli indirizzi generali del Consiglio, riferisce annualmente al Consiglio della propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso. La Giunta adotta inoltre il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio Comunale.

Ufficio Anagrafe

Ufficio Anagrafe

Corso Garibaldi 4, Zagarise

Ufficio Legale

Ufficio Legale

Ufficio Polizia Locale

Ufficio Polizia Locale

Ufficio Tributi

Ufficio Tributi

Pagina aggiornata il 07/07/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri